Mestre Carnival Street Show 2019 – Invasioni Cosmiche di arte e spettacolo per la città
Il 23-24 e dal 28 febbraio al 5 marzo il Mestre Carnival Street Show celebra il Carnevale di Venezia 2019 trasformandosi in uno spazio cosmico per l’allunaggio di stravaganti artisti che invaderanno la Città e lo spaziale Palco di Piazza Ferretto con arti e meraviglie di ogni genere.
Per la strada potrete imbattervi in mirabolanti installazioni aliene realizzate da Marco Checchetto, uno dei fumettisti di punta della Marvel.
Un ricco programma quindi di Concerti, Spettacoli e Arte diffusa per le vie della Città, compresi gli spazi di M9 ed M9 Children, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19.30, la domenica anche dalle 11.30 alle 13.00.
Il palco di Piazza Ferretto, realizzato dallo scenografo del Teatro Fenice Massimo Checchetto, ospiterà ogni giorno straordinari artisti di ogni genere, con due Spettacoli principali alle 16.30 e alle 18.30.
Per i bambini, ma non solo, è previsto l’atterraggio sul palco della divertente Sfilata della Mascherina, accompagnate da giochi divertenti e gag. Ogni giorno dal 23-24 e dal 28 febbraio al 5 marzo alle 17.30. Iscrizioni aperte dalle 16.30 alle 17.30.
L’edizione 2019 del Mestre Carnival Street Show dedica molte novità alla città, a partire dallo Spazio Guixot de 8: uno straordinario parco giochi realizzato dagli spagnoli Guixot con materiale di recupero, e che metterà a dura prova anche le più valenti menti scientifiche.
Quando: tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00 presso Piazzale Donatori di Sangue.
Piazzetta Pellicani diventa invece il suolo lunare di due particolari installazioni, iniziando il 23 e 24 febbraio con lo chapiteaux fotografico Imaginarium di Blink Circus, all’interno del quale il pubblico potrà incontrare 8 personaggi fantastici e ascoltare i loro racconti di viaggio guidati da uno speciale padrone di casa.
Dal 28 febbraio al 5 marzo, sempre in Piazzetta Pelliccani, atterra Liglù di Juri The Cosmonaut, un esploratore intergalattico che conduce il pubblico nella sua navicella spaziale alla scoperta dell’infinito universo.
Ingresso libero. Prima replica alle ore 16:30, seconda alle ore 18:00. Posti garantiti al massimo per 45 esploratori intergalattici. E’ consigliata prenotazione in loco.
Nei week end via Palazzo diventerà un affascinante contenitore dei giochi in legno di una volta, sapientemente realizzati e costruiti dalle mani esperte e appassionate di Nuvoletta Giochi Antichi.
Il venerdi 1 marzo sarà arricchito dal grande Happy Friday Carnival Edition, che oltre ai molteplici spettacoli diffusi per tutte le vie del centro, sul palco di piazza Ferretto direttamente dal Regno Unito si esibiranno i Sigue Sigue Sputnik, storica icona mondiale dell’electro space rock.
Non mancherà l’atteso appuntamento con il Volo dell’Asino per domenica 3 marzo 2019, con sorprese mirabolanti. Appuntamento alle ore 11.30 presso Piazza Ferretto.
Una programmazione no-limit, resa ancora più divertente dalla prima edizione del Mestre On The Moon Talent, una simpatica iniziativa rivolta ai cittadini che vorranno cimentarsi per 5 minuti sul palco di Piazza Ferretto con le loro velleità artistiche. Nessun premio, ma solo tanta voglia di esplorare le proprie passioni!
Quando: tutti i giorni sul palco dalle 18.00 alle 18.30. Per iscrizioni inviare una mail a [email protected]
Mestre Carnival Street Show 2019 si arricchisce della collaborazione con il Festival Show che sabato 23 febbraio e sabato 2 marzo apre i CASTING GIOVANI 2019 sul palco di Piazza Ferretto aperti ad interpreti, cantautori, rapper, trapper e band che vogliono arrivare al palco del tour di Radio Birikina e Radio Bella & Monella in programma da giugno a settembre 2019. (Info 04237367 – www.festivalshow.it)
Search
Seguici sui Social
Prossimi Eventi
febbraio, 2019
Tipo Evento:
Tutti
Tutti
Bambini
Cinema
Concerto
Cultura
Festa
Manifestazione
Mostra
Sport
Teatro
Dettagli Evento
Mostra Omaggio a Tamara De Lempicka Dall'08 Febbraio al 05 Marzo 2019 M9, MestreAPERTURE: Tutti i giorni 10.00 - 13.00 / 17.00 - 20.00Arriva a Venezia Mestre negli spazi di M9 una mostra
Dettagli Evento
Mostra Omaggio a Tamara De Lempicka
Dall’08 Febbraio al 05 Marzo 2019
M9, Mestre
APERTURE:
Tutti i giorni
10.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00
Arriva a Venezia Mestre negli spazi di M9 una mostra dal titolo osaicamente: Omaggio a Tamara De Lempicka. Si tratta di una mostra di mosaici realizzati da persone con autismo adulte presso il centro lavorativo “Officina dell’arte” di Pordenone che fa parte della rete di servizi che Fondazione Bambini e Autismo ONLUS ha creato in vent’anni di attività con l’intento di seguire le persone con autismo nell’arco della vita.
INGRESSO LIBERO
Per tutto il periodo della mostra per ogni informazione rivolgersi alla
Galleria Massimodeluca, via Pascoli 9/c Venezia Mestre
A conclusione della mostra, Martedì 5 marzo 2019, ore 18.00 Auditorium M9 via Pascoli 11, MESTRE, sarà tenuta un’asta di beneficenza delle opere.
Orario
Tutto il Giorno (Giovedì)
Luogo
M9
Via Giovanni Pascoli 11
Future Event Times in this Repeating Event Series
22 febbraio 2019 0:0023 febbraio 2019 0:0024 febbraio 2019 0:0025 febbraio 2019 0:0026 febbraio 2019 0:0027 febbraio 2019 0:0028 febbraio 2019 0:001 marzo 2019 0:002 marzo 2019 0:003 marzo 2019 0:004 marzo 2019 0:005 marzo 2019 0:00
Dettagli Evento
Spettacolo Teatrale: La notte poco prima delle foreste Dal 19 al 24 Febbraio 2019 Teatro Toniolo, MestreSpettacoli: martedì 19 febbraio 2019 ore 21.00 - fuori abbonamento mercoledì 20 febbraio 2019 ore 19.30 giovedì 21 febbraio
Dettagli Evento
Spettacolo Teatrale: La notte poco prima delle foreste
Dal 19 al 24 Febbraio 2019
Teatro Toniolo, Mestre
Spettacoli:
martedì 19 febbraio 2019 ore 21.00 – fuori abbonamento
mercoledì 20 febbraio 2019 ore 19.30
giovedì 21 febbraio 2019 ore 21.00
venerdì 22 febbraio 2019 ore 21.00
sabato 23 febbraio 2019 ore 19.30
domenica 24 febbraio 2019 ore 16.30
di Bernard-Marie Koltès
adattamento teatrale di Pierfrancesco Favino
traduzione di Crico-Favino
regia di Lorenzo Gioielli
Pierfrancesco Favino è voce solista nell’adattamento de La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès del 1977. Un testo che Favino definisce così: «Sono innamorato di questo testo, perché Koltès sceglie di non dare risposte e le sue parole creano immagini, emozioni… direi che è più vicino alla musica. Racconta una storia che riguarda tutti, il bisogno estremo degli altri, dello stare insieme e, al tempo stesso, l’insofferenza dello stare insieme».
INFORMAZIONI: bit.ly/2S0AgXv
www.culturavenezia.it/toniolo
Orario
Tutto il Giorno (Giovedì)
Luogo
Teatro Toniolo
Piazzetta C. Battisti, 1
Dettagli Evento
Mostra: Venezia e San Pietroburgo Dal 18 Dicembre 2018 al 24 Marzo 2019, dalle 10:00 alle 19:00 - chiuso il lunedì. Centro Culturale Candiani, MestreOltre 70 opere dall'Ermitage di cui 20
Dettagli Evento
Mostra: Venezia e San Pietroburgo
Dal 18 Dicembre 2018 al 24 Marzo 2019, dalle 10:00 alle 19:00 – chiuso il lunedì.
Centro Culturale Candiani, Mestre
Oltre 70 opere dall’Ermitage di cui 20 dipinti dei grandi maestri veneti, dal Cinquecento al Settecento, arrivano a Mestre per la prima volta. Una mostra di assoluto prestigio con dipinti che vanno dal Cinquecento al Settecento – da Tiziano a Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi.
“Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti”, progettata per il Candiani, documenta attraverso sette sezioni e una settantina di opere, tra quadri e disegni, i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza figure di collezionisti e mercanti.
Esposti dipinti dal Cinquecento al Settecento – da Tiziano a Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi – fino all’architetto Giacomo Quarenghi, che realizzò a San Pietroburgo diversi edifici. Spazio anche ai rapporti fra i maestri veneziani e i mecenati russi nel corso del Settecento, accostando disegni di artisti presenti sia nelle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia sia all’Ermitage. Tra tutti, i disegni su carta azzurra di Giambattista e Domenico Tiepolo, da due album conservati uno a San Pietroburgo l’altro nella città lagunare.
Info
Biglietto: intero € 5, ridotto € 3
La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Lunedì chiuso
Aperture speciali
ogni venerdì, sabato e domenica dal 21 dicembre al 6 gennaio 10:00 – 21:00
martedì 25 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019 16:00 – 21:00
Orario
Tutto il Giorno (Giovedì)
Luogo
Centro Culturale Candiani
Piazzale Luigi Candiani, 7
Dettagli Evento
Il Trasporto Pubblico a Venezia - Dove acqua e terra si incontrano Dal 19 Novembre 2018 al 31 Marzo 2019 Forte Marghera, MestreParlare di trasporto pubblico a Venezia significa parlare della storia
Dettagli Evento
Il Trasporto Pubblico a Venezia – Dove acqua e terra si incontrano
Dal 19 Novembre 2018 al 31 Marzo 2019
Forte Marghera, Mestre
Parlare di trasporto pubblico a Venezia significa parlare della storia della città. Pochi luoghi al mondo vivono un legame così intrinseco ed essenziale con il proprio servizio di trasporto pubblico come Venezia.
Cresciuta attorno ad un arcipelago di isole in laguna, Venezia ha affidato la sua quotidianità ad un sistema di trasporto acqueo su vaporetti a motore che ha garantito dal 1881 ad oggi il mantenimento della propria identità permettendo al tempo stesso alle sue comunità di entrare in relazione tra loro e con il territorio circostante. Così, contrastando l’isolamento e favorendo la circolazione di persone, il trasporto pubblico ha contribuito alla costruzione di una città unica, arricchita e completata dalla terraferma, con la costruzione del ponte automobilistico, nel 1933, e con l’integrazione del trasporto su gomma, dal terminal di Piazzale Roma a raggera verso la gronda lagunare e oltre.
Con questa mostra, Actv inizia quindi un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio documentale – che qui trova solo un piccolo estratto – attraverso il recupero e la conservazione di memorie e strumenti e l’analisi dei documenti che testimoniano i cambiamenti e le evoluzioni, proprio mentre si accinge, in questi primi decenni del XXI secolo, ad affrontare le grandi scommesse legate alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di una città complessa.
Ingresso gratuito
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00,
Giorno di chiusura: lunedì.
Sono inoltre previste altre chiusure nei seguenti giorni:
martedì 25 dicembre, mercoledì 26 dicembre e Martedì 1 gennaio 2019.
Orario
(Giovedì) 10:00 - 17:00
Luogo
Forte Marghera
Via Forte Marghera
Dettagli Evento
Pierfrancesco Favino incontra il pubblico 21 febbraio 2019, dalle ore 17:30 Teatro Toniolo, MestreUn momento per guardarsi negli occhi e parlare. Un momento per raccontarsi e ascoltarsi, per cancellare le barriere che
Dettagli Evento
Pierfrancesco Favino incontra il pubblico
21 febbraio 2019, dalle ore 17:30
Teatro Toniolo, Mestre
Un momento per guardarsi negli occhi e parlare. Un momento per raccontarsi e ascoltarsi, per cancellare le barriere che separano il palco dalla platea. Un’occasione per guardare negli occhi gli attori che più amate.
In occasione dello spettacolo “La notte prima delle foreste”, in cartellone dal 19 al 24 febbraio al Teatro Toniolo, Pierfrancesco Favino, straordinario interprete del testo di Bernard-Marie Koltés, dedica un momento di incontro e riflessione al pubblico.
Ingresso libero.
Lo spettacolo: bit.ly/2URMMGz
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Luogo
Teatro Toniolo
Piazzetta C. Battisti, 1
Dettagli Evento
Luca Navarra presenta "L'indistinto urto dei ricordi" 21 Febbraio 2019, dalle ore 18:00 Libreria Ubik, MestreUn romanzo di introspezione psicologica, una complessa e polifonica vicenda amorosa. Silvia che non riesce a seguire
Dettagli Evento
Luca Navarra presenta “L’indistinto urto dei ricordi”
21 Febbraio 2019, dalle ore 18:00
Libreria Ubik, Mestre
Un romanzo di introspezione psicologica, una complessa e polifonica vicenda amorosa. Silvia che non riesce a seguire la realtà delle emozioni, Giacomo fin troppo bravo a comprenderle. E un altro uomo, Paolo, che impara dalle proprie bugie. Un evento inatteso cambia gli equilibri, sconvolge le loro vite e l’amore si sgretola, senza possibilità di ricomporre i pezzi. Ma nel gioco eterno di chi cerca e di chi fugge, le tensioni che si generano riescono, in ogni caso, a creare bellezza e senso. Una trama semplice quella costruita da Luca Navarra, in cui le difficoltà presenti nelle relazioni affettive e la figura di una donna, Silvia, sono il perno di una narrazione che ruota intorno alla fragilità e alla profondità del femminile, e alle conseguenze per chi le subisce.
L’AUTORE:
Luca Navarra è nato a Roma nel 1962, ma è cresciuto e ha frequentato le scuole a Milano. Laureato in Pedagogia, ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Metodologie della Ricerca Etno-Antropologica presso l’Università di Cagliari. È stato ricercatore e docente di Antropologia Culturale, occupandosi di teoria evoluzionistica sullo sviluppo delle società umane, rapporti tra archeologia e antropologia nell’ambito della civiltà nuragica, problematiche di razzismo e identità nella società multiculturale. Da alcuni anni vive prevalentemente a Carloforte, sull’isola di San Pietro e si dedica con passione a viaggiare e a scrivere narrativa.
Orario
(Giovedì) 18:00 - 20:00
Luogo
Ubik Libreria Mestre
via Poerio 6/8
Dettagli Evento
Presentazione del libro 'La relazione di cura medico - paziente' 21 Febbraio 2019, dalle ore 18:00 Sala Ordine Medici, Via Mestrina, Mestre"LA RELAZIONE DI CURA MEDICO-PAZIENTE. Cosa c'è ancora da sapere", a
Dettagli Evento
Presentazione del libro ‘La relazione di cura medico – paziente’
21 Febbraio 2019, dalle ore 18:00
Sala Ordine Medici, Via Mestrina, Mestre
“LA RELAZIONE DI CURA MEDICO-PAZIENTE. Cosa c’è ancora da sapere”, a cura di LIUVA CAPEZZANI, Linea Edizioni
Intervengono, oltre all’autrice:
Alessandro MELUZZI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Criminologo, Scrittore, Opinionista e autore della prefazione del testo
Alessandro CECI, Epistemologo ed esperto in scienze sociali, Direttore Scientifco del CeAS – Centro Alti Studi – e della società di epistemologia Teasis Engennerinig e coautore
Emanuela BLUNDETTO, consiglio Ordine Medici di Venezia e vicepresidente associazione Donne Medico Venezia
Giovanni LEONI, presidente Ordine Medici Venezia e vice presidente nazionale FNOmceo
Modera Nicoletta BENATELLI, giornalista
INGRESSO LIBERO
Un testo per medici, psicologi, ma anche per pazienti e per tutti coloro che chiedono di star bene, potendo incontrare e integrare consapevolezza e sentimento.
L’attuale crisi dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente, minacciata da burocrazia e nuovi mezzi di comunicazione e informazione, è riletta nelle articolazioni della complessità della relazione di cura medico-paziente secondo una prospettiva antropologica, etico-filosofica, vecchi e nuovi significati dei fondamenti di responsabilità e fiducia, secondo un punto di vista empirico cioè quello del medico, di colui che il mestiere lo pratica, secondo ciò che affermano i pazienti nella letteratura scientifica e secondo gli sviluppi della legislazione in merito al consenso informato.
Ciò che ancora c’è da sapere è che l’alleanza terapeutica migliora non quando si mette al centro il paziente, e nemmeno il medico, ma quando al centro si pone, si osserva e si modula la relazione di cura. La relazione di cura medico-paziente, infatti, è anche l’incontro tra due storie di cura.
Orario
(Giovedì) 18:00 - 21:00
Luogo
OMCeO Venezia - Ordine Provinciale Medici Chirurghi ed Odontoiatri
Via Mestrina 86
Dettagli Evento
Conferenza su 'Il Sesto Senso' 21 Febbraio 2019, dalle ore 20:30 Universo Filosofico Associazione Culturale, Via della Serenissima, 13 MestreUna conferenza dedicata interamente a quel potenziale inespresso che chiamiamo Intuizione. La capacità di
Dettagli Evento
Conferenza su ‘Il Sesto Senso’
21 Febbraio 2019, dalle ore 20:30
Universo Filosofico Associazione Culturale, Via della Serenissima, 13 Mestre
Una conferenza dedicata interamente a quel potenziale inespresso che chiamiamo Intuizione.
La capacità di carpire il Vero ogni qualvolta ce ne sia il bisogno.
La capacità di avvalersi di un prezioso ausilio nei momenti di difficoltà.
La capacità di percepire il disequilibrio prima che sorga la malattia.
Da Paracelso, passando per Hermes Trismegisto fino ad arrivare a Steiner… Le chiavi del Sesto Senso.
Durante la serata, molti spunti ed esercizi per prendere consapevolezza con ciò che per molti è ancora latente e discontinuo …l’INTUIZIONE!
Un argomento non solo interessante, ma anche necessario per affrontare la Vita e le sue sfide.
“Non sempre chi ha gli occhi chiusi sta dormendo…Non sempre chi ha gli occhi aperti è sveglio…”
Orario
(Giovedì) 20:30 - 22:00
Dettagli Evento
Carnevale a Mestre: M9 Carnival OFF Dal 22 Febbraio al 5 Marzo 2019 Museo M9, MestreProgramma22 febbraio, ore 19.00 BREATHING COLORS OF M9 Chiostro M9 Installazione e creatività di Felice Limosani (fino al 15 marzo
Dettagli Evento
Carnevale a Mestre: M9 Carnival OFF
Dal 22 Febbraio al 5 Marzo 2019
Museo M9, Mestre
Programma
22 febbraio, ore 19.00
BREATHING COLORS OF M9
Chiostro M9
Installazione e creatività di Felice Limosani (fino al 15 marzo 2019).
23 febbraio, ore 16.00
M-CHILDREN CRAFT
M-Children
laboratorio costruito su piattaforma Minecraft Education Edition (attività a pagamento).
23 febbraio, ore 17.00
APPUNTI DI VIAGGIO
Chiostro M9
Performance di danza contemporanea e flamenco a cura di Manuela Carretta
Appunti di viaggio è un dialogo in costante ascolto con l’esterno e l’interno, inteso come
paesaggio urbano ed umano. Niente è stabile o lo è per poco, tutto si trasforma e tutto ricomincia e finisce. Il percorrere il suolo è vivere, rivivere delle esperienze reagendo a delle cose che accadono in quel momento. Potrebbe essere che dall’alto si guarda giù, dal basso si guarda su e se si ferma una persona la si guarda negli occhi e questo può generare un movimento e un’azione, potrebbe anche essere un correre da una porta all’altra cadendo lenti ma anche un dialogo concitato con parole che mai si sono dette. Potrebbe essere una danza in un quadrato di legno ed una vicino all’acqua cantando una canzone. Le ali in ferro cotto, opera artistica di Elvezia Allari, volano in percorsi noti e improbabili ora leggere ed ora ritmate.
24 febbraio, ore 17.30
ASTRO MELIES. LE COSMO AVVENTURE DI UN MAGO DEL CINEMA
Auditorium M9
Serata dedicata ai film di Georges Méliès con musiche di Antonio Coppola e introduzione a cura di Antonio Costa
26 febbraio, ore 18.30
DON CHISCIOTTE
Auditorium M9
Tragicommedia dell’arte a cura di Stivalaccio Teatro.
Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il 16° e 17° secolo. Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. A partire dall’ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura, filtrate dall’estro dei due saltimbanco che arrancano nel tentativo di procrastinare l’esecuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore.
2 Marzo 2019, alle ore 17:00
UN PICCOLO PASSO PER IL CARNEVALE, UN GRANDE PASSO PER LA COMICITA’
Foyer M9
Spettacolo musicale a cura di Caffè Sconcerto.
Musica e canzoni, tanta comicità nello stile di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, che nel 1969 portavano in tv un’edizione di Canzonissima condotta da Raimondo Vianello e Johnny Dorelli, mentre la Mondaini veniva accolta come ospite, come la grande Mina di cui faremo un omaggio. Imperversava ancora il “Carosello” che tutti i bimbi aspettavano e che darà a noi lo spunto per siparietti comici al grido di “Prevenire è meglio che curare”.
3 Marzo 2019, prima replica ore 15:30, seconda replica ore 17:30
CIRCOSCIENZA
M-Children
Spettacolo divertente e intelligente a cura di Pietro Olla.
Spettacolo di giocoleria equilibrismo tra didattica divertente e risate interessanti Prof. Pirer Pietrosky, docente emerito di fisica del gioco presso l’Università del Divertimento, insegue il sogno di trovare la formula per togliere un coniglio dal suo cappello. 100 giorni e 10 ore fa ha incontrato un saggio che gli ha consigliato di raggiungere la scuola qui presente, di circondarsi di studenti buoni e cattivi e, insieme a loro, cercare di dare un altro equilibrio alla Raffa, la strana bicicletta che gli viene fornita dal saggio stesso. Per fare questo dovrà viaggiare con la bicicletta e con una valigia piena di cose strane e colorate, che userà per superare tre prove: una prova di geometria “trovare le parabole e conservarle con cura”, una di astronomia “rovesciare il mondo tenendolo su un dito” e l’ultima di anatomia “giocare con un bambino sopra un tavolo umano”. Ogni prova è descritta con metafore non verbali, dimostrazioni di abilità circensi (5 palle per aria, palloni che girano sulle dita, torce di fuoco e giochi su un monociclo alto due metri, la Raffa appunto).
4 Marzo 2019, dalle ore 16:00
CIRCO FUNGO
Corte dei Bambini
Un esplosivo laboratorio di circo per bambini a cura di Geo.
Ormai spunta in ogni città, piazza, festa! Tutti parlano del CIRCO FUNGO, il primo spettacolo-laboratorio di giocoleria itinerante per grandi e piccini. 1 pista da circo, 6 valigie, 9 tipi di attrezzi, più di 150 strumenti, numeri incredibili, sfide di abilità, giochi di gruppo… all’ombra di un fungo gigante! Tutti i grandi classici della giocoleria presentati in un unico spettacolo da Geo il giocoliere, che aspettano solo di essere provati. Tanto divertimento e tanta musica!!
4 Marzo 2019, alle ore 20:30
LE SACRE DU PRINTEMPS
Auditorium M9
Un’originale versione dell’opera di Stravinski per pianoforte a quattro mani, musiche di Ezio e Anna Lazzarini.
Questa originale interpretazione de Le Sacre du printemps prevede durante l’esecuzione al pianoforte a quattro mani, un’inedita regia che rivisita in chiave attuale le tematiche originali del capolavoro del 1913. Due giovani attori infatti presenzieranno in sala fin dall’inizio della composizione; attraverso una regia descrittiva e a tratti statica, coinvolgeranno il pubblico con pochi movimenti, sottolineando i
momenti emotivamente rappresentativi e salienti della vicenda.
5 Marzo 2019, dalle ore 16:00
DALLE FASI LUNARI ALLE ASTRONAVI
M-Children
Laboratorio ludico-scientifico a cura dell’astrofisico Alessio Zanol.
Attività a pagamento
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Luogo
M9
Via Giovanni Pascoli 11
Dettagli Evento
Mostra: Venezia e San Pietroburgo Dal 18 Dicembre 2018 al 24 Marzo 2019, dalle 10:00 alle 19:00 - chiuso il lunedì. Centro Culturale Candiani, MestreOltre 70 opere dall'Ermitage di cui 20
Dettagli Evento
Mostra: Venezia e San Pietroburgo
Dal 18 Dicembre 2018 al 24 Marzo 2019, dalle 10:00 alle 19:00 – chiuso il lunedì.
Centro Culturale Candiani, Mestre
Oltre 70 opere dall’Ermitage di cui 20 dipinti dei grandi maestri veneti, dal Cinquecento al Settecento, arrivano a Mestre per la prima volta. Una mostra di assoluto prestigio con dipinti che vanno dal Cinquecento al Settecento – da Tiziano a Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi.
“Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti”, progettata per il Candiani, documenta attraverso sette sezioni e una settantina di opere, tra quadri e disegni, i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza figure di collezionisti e mercanti.
Esposti dipinti dal Cinquecento al Settecento – da Tiziano a Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi – fino all’architetto Giacomo Quarenghi, che realizzò a San Pietroburgo diversi edifici. Spazio anche ai rapporti fra i maestri veneziani e i mecenati russi nel corso del Settecento, accostando disegni di artisti presenti sia nelle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia sia all’Ermitage. Tra tutti, i disegni su carta azzurra di Giambattista e Domenico Tiepolo, da due album conservati uno a San Pietroburgo l’altro nella città lagunare.
Info
Biglietto: intero € 5, ridotto € 3
La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Lunedì chiuso
Aperture speciali
ogni venerdì, sabato e domenica dal 21 dicembre al 6 gennaio 10:00 – 21:00
martedì 25 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019 16:00 – 21:00
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Luogo
Centro Culturale Candiani
Piazzale Luigi Candiani, 7
Recent Posts
- Mestre Carnival Street Show – Grand Opening 17 febbraio – Apertura del carnevale di Mestre con una grande parata!
- Mestre Carnival Street Show 2019 – Invasioni Cosmiche di arte e spettacolo per la città
- Giorno del Ricordo 2019 – Proiezione di testimonianze all’M9 di Mestre
- Intitolate ad 8 donne le nuove strade, rotatorie e ponti della via Vallenari Bis di Mestre
- Il 6 Febbraio apre il nuovo Caffè Diemme Italian Attitude del distretto M9 a Mestre
Commenti Recenti
Pizzeria Chicchirichì
sono persone speciali per me
Musica e gioco: tre nuovi laboratori nello spazio M-Children del museo M9 di Mestre
Buongiorno Denjs, purtroppo non ci occupiamo noi delle iscrizioni ai laboratori, ti consigliamo...
Musica e gioco: tre nuovi laboratori nello spazio M-Children del museo M9 di Mestre
Salve è ancora possibile iscrivere mio figlio Nicolo di 9 anni al laboratorio di musica di domani?
Trovato l'accordo per la riqualificazione della Stazione di Mestre: sopraelevata tra Marghera e Mestre con negozi, nuovi collegamenti pedonali e ampliamento parco Piraghetto
E quando sarà realizzato tutto ciò? C'è una previsione per inizio e durata dei lavori? O sarà ...